
In questa post sono spiegate le posizioni e le posture dei cavalli meglio note come appiombi.Nel cavallo da corsa è importantissimo l’appiombo per determinare in che modo si muovono le gambe durante la corsa e rappresenta una caratteristica fondamentale e maggiormente richiesta dagli allenatori che vanno a scegliere i puledri alle aste.
Fuori di sè davanti - E’ opposto al “sotto di sè anteriormente”. E’ comune in alcune lesioni come la malattia navicolare bilaterale.
Sotto di sè davanti – Questa condizione può essere provocata da qualche malattia è un sovraccarico degli arti inferiori e una limitazione della fase anteriore del passo con sovraccarico dell’arto opposto rimasto sul terreno. Predispone all’incespamento in quanto il piede rasenta il terreno e predispone alla caduta.
Ginocchia di montone – La parte sotto del ginocchio è curvata in avanti.
Arcato davanti – L’arto non è diritto ma presenta una leggera arcatura dal ginocchio in giù.
Mancino davanti – è un cavallo con un appiombo anteriore non perfetto in cui i ginocchi sono girati verso l’interno.
Aperto davanti (Base Larga) - Cavalli a petto stretto. Spesso accompagnato a mancinismo. Causa attinture. Il cavallo carica più peso sulla parete interna dell’arto e della parete dello zoccolo. Conseguenze: idrartrosi del nodello, periartrite mediale pastoro-coronale, ossificazione della cartilagine alare mediale.
Cagnolo davanti – è un cavallo con appiombi anteriori non perfetti, con le ginocchia girate verso l’esterno e lo zoccolo verso l’interno.
Chiuso davanti – Si trova più facilmente in cavalli a petto largo, con muscoli pettorali ben sviluppati. Può essere accompagnato da CAGNUOLISMO o MANCINISMO.
Dritto giuntato - Porta alla formazione di spavenio osseo.
Sotto di sè dietro - Visto di lato, l’intero arto è situato troppo in avanti oppure sono presenti i GARRETTI A FALCE. Logorio dei legamenti.
Obliquo giuntato – e osserviamo un angolazione più ampia il nodello appare dritto. Nel caso che l’angolazione è molto inclinata e obliqua il cavallo viene definito “obliquo giuntato”.
Fuori di sè dietro - L’arto intero appare spostato all’indietro. Questa condizione si trova associata a pastorale posteriore dritto.
Cagnolo dietro – è un cavallo con appiombi posteriori non perfetti,con le ginocchia girate verso l’esterno e lo zoccolo verso l’interno.
Aperto dietro - Raro nell’arto posteriore. Associato normalmente al garretto vaccino (abbastanza comune) porta alla formazione di spavenio osseo.
Chiuso dietro - E’ più evidente in cavalli pesantemente muscolati. C’è un eccesso di sollecitazioni sulla parete laterale esterna dell’arto.
Mancino dietro – è un cavallo con un appiombo posteriore non perfetto in cui i ginocchi sono girati verso l’interno.
Nessun commento:
Posta un commento